Recensione podcast “Quid”. A cura di Claudia Cantice.
Morgana. A cura di Claudia Cantice.
We Want Sex (Equality). A cura di Claudia Cantice.
Corpi liberi. A cura di Claudia Cantice.
I segreti di Brokeback Mountain. A cura di Armando Brianese.
Philadelphia. A cura di Claudia Cantice.
Joe Bell. A cura di Claudia Cantice.
Recensione Grani di Pepe: casualità o censura? A cura di Alessia Spinella.
Sex Education: La serie LGBT+ friendly prodotta da Netflix. A cura di Alessia Spinella.
“Tutto su mia madre”. A cura di Stella Celentano.
Recensione del film "Tuttinsieme" di Marco Simon Puccioni. A cura di Cecilia Montella
North Country- Storia di Josey. A cura di Arianna D'Isanto
Hairspray – Dal “body shaming” alla “fat acceptance”. A cura di Cecilia Montella
Boy erased - vite cancellate: la recensione a cura di Daniela Scafaro
“Butterfly”, la serie TV su un* ragazzin* transgender a cura di Cecilia Montella
Priscilla - La Regina del deserto a cura di Luisa D'Ambrosio
Tuo, Simon a cura di Viviana Altea Indolfi
Transamerica e Girl: storie di coraggio a cura di Antonio Auriemma
Recensione Qua la zampa a cura di Andrea Pennasilico
Steven Universe – Quando l’animazione si fa queer - a cura di Andrea Pennasilico
Pride a cura di Arianna D'Isanto
13 Reasons Why a cura di Maurizio Riccio
Sense 8 a cura di Andrea Pennasilico
GENDER, LA RIVOLUZIONE. a cura di Viviana Altea Indolfi
Rupaul’s Drag Race a cura di Maurizio Riccio
Everthing sucks a cura di Andrea Pennasilico
Get out a cura di Andrea Pennasilico
Frida a cura di Luisa D'Ambrosio
Call me by your name a cura di Andrea Pennasilico
Iniziative territoriali a
tutela della salute della popolazione transgender - L’esperienza di ‘Ccà Nisciun’ è Fessa e Associazione
Transessuale Napoli. A cura di Emilia De Simone.
Ad aprile uscite FUORI!!! - «Conosci già questo giornale?». A cura di Emilia De Simone.
Icone di libertà LGBT+: portavoci dello spirito di rivalsa italiano. A cura di Claudia Cantice.
LGBT+ History Month: dalle origini al giorno d’oggi. A cura di Claudia Cantice.
Scomparsa di Lucy Salani, testimone di libertà e resistenza. A cura di Claudia Cantice e Emilia De Simone.
Mondo del lavoro e popolazione LGBT+: come stanno le cose in termini di inclusione? A cura di Claudia Cantice e Marta Enrica Giordano.
OMS, nuove linee guida per un approccio più inclusivo verso la comunità LGBTQIA+ in campo medico. A cura di Armando Brianese e Emilia De Simone.
Storia del 25 NOVEMBRE: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. A cura di Claudia Cantice, Emilia De Simone e Armando Brianese.
Gay Help Line 2022: nuova campagna per le esigenze della comunità LGBT+. A cura di Armando Brianese e Emilia De Simone.
A piccoli passi: i contributi di ciascunǝ per il cambiamento. A cura di Claudia Cantice.
“L’amore è già legge nell’isola della libertà”. A cura di Claudia
Cantice, Emilia De Simone, Marta Enrica Giordano.
Gran Bretagna, accorato addio alla regina Elisabetta II: il suo percorso con una mano protesa alla comunità LGBTQ+. A cura di Armando Brianese
Dizionario Treccani, introdotti nuovi lemmi al femminile: un passo in avanti verso la parità di genere. A cura di Armando Brianese
“Come vorrei vivere…” oltre le discriminazioni. A cura di Sabrina Antuoni.
Le conseguenze della diseducazione di genere nell’era dei social: “Boiler Summer Cup”. A cura di Stella Celentano.
Diversity Media Awards 2022. A cura di Giuliano Ficca.
Il mondo dello sport va verso la parità di genere. A cura di Alessia Spinella.
Il doppio cognome: una legge che non discrimina. A cura di Stella Celentano.
Discoteche da incubo. A cura di Giuliano Ficca.
Il dramma delle donne
trans in Ucraina tra guerra e discriminazione. A cura di Stella Celentano.
Essere asessuali nella nostra società. A cura di Giuliano Ficca.
Perchè Sanremo è Sanremo…per tuttз! A cura di Giuliano Ficca.
Movimento LGBTQIA+ oggi e nel prossimo futuro. A cura di Stella Celentano, Giuliano Ficca e Alessia Spinella.
Le resistenze al movimento LGBT. A cura di Alessia Spinella.
LGBT: nascita e diffusione di un movimento. A cura di Stella Celentano.
Storia del movimento LGBTQIA+ in Italia. A cura di Giuliano Ficca.
Cosa trovi sotto l’albero? A cura di Giuliano Ficca.
Se Babbo Natale fosse...A cura di G.Benitez.
Trans Parent Day. A cura di Alessia Spinella.
Transizioni Familiari, genitorialità e assetto giuridico. A cura di G.Benitez.
Essere figlз di genitori trans compromette il benessere psicologico dellз bambinз? A cura di Giuliano Ficca.
"Il potere delle parole": come il linguaggio inclusivo può rendere più equa la nostra società. A cura di G.Benitez.
Educare uomini al rispetto delle Differenze. A cura di Giuliano Ficca.
L’uso dei pronomi in riferimento alle identità non binarie e transgender. A cura di Alessia Spinella.
Maschile inclusivo(?). A cura di Stella Celentano.
Arte a scuola: nuove forme di sensibilizzazione. A cura di G.Benitez.
Genere, numeri e formule: Inclusione a scuola attraverso le materie “STEM”. A cura di Alessia Spinella.
Saffo: La dea dell’amore. A cura di Giuliano Ficca.
Il genere: una questione trasversale. A cura di Stella Celentano.
A Napoli è uscito un sole chiamato Pride. A cura di Stella Celentano e Camilla Esposito.
Spiagge e mete turistiche inclusive. A cura di Giuliano Ficca e Cecilia Montella.
Sole, mare e… libertà: anche i diritti “vanno in vacanza”. A cura di Alessia Spinella e Arianna D'Isanto.
Onde rainbow tra tormentoni e campagne pubblicitarie. A cura di G.Benitez e Daniela Scafaro.
Genitori a confronto: L'Associazione AGedO e l'esperienza "self help". A cura di Cecilia Montella.
Genitori si diventa. I percorsi dell’omogenitorialità. A cura di Arianna D'Isanto.
Genitorialità è anche trans-genitorialità. A cura di Camilla Esposito.
Chi porta i pantaloni in casa? L’evoluzione dei ruoli genitoriali nel tempo. A cura di Daniela Scafaro.
L’esperienza dei lavoratori transgender tra discriminazioni e buone pratiche. A cura di Stella Celentano.
Le rappresentazioni della pansessualità. A cura di Giovanna Castaldo.
Diversity Management: grandi trasformazioni a piccoli passi. A cura di Arianna D'Isanto.
(L)GBT+: quanto pesa la L all’interno della comunità?. A cura di Stella Celentano.
La (in)visibilità lesbica: il contributo dello stigma strutturale. A cura di Camilla Esposito.
Donne e lesbiche: (in)visibili, (in)nominabili e (mis)conosciute. A cura di Daniela Scafaro.
La visibilità lesbica attraverso il coming out. A cura di Giovanna Castaldo.
Casa: rifugio o pericolo?Uno sguardo all’esplosione dei casi di violenza durante il lockdown. A cura di Stella Celentano.
La Musica è donna: l’immagine della donna nella canzone italiana. A cura di Giovanna Castaldo.
Perché l'8 Marzo? "Giornata Internazionale della Donna" tra leggende, storia e politica. A cura di Cecilia Montella.
Resistenza e leggerezza: una mimosa per non dimenticare. A cura di Arianna D'Isanto.
Le infinite tonalità dell’(a)romanticismo. A cura di Sabrina Antuoni.
San Valentino: fiori, cioccolatini e sessismo benevolo. A cura di Camilla Esposito.
Pride e Carnevale tra luoghi comuni. A cura di Francesca Diletta Iavarone.
Una festa per tuttз: quando gli spot di San Valentino si colorano di arcobaleno. A cura di Giovanna Castaldo.
"Il mito della virilità", riflessioni sul testo di Olivia Gazalè. A cura di Cecilia Montella.
La sessualità negata delle persone con disabilità. A cura di Maria Cristina Maglia.
“De femmena onesta una ‘nce ne steve e addiventaje Madonna”, proverbi e stereotipi che alimentano il pregiudizio sulla sessualità femminile. A cura di Giovanna Celardo.
Non solo sex worker. A cura di Stella Celentano.
La diffusione illecita di materiale sessualmente esplicito: non è Revenge, ancor meno Porn. A cura di Arianna D'Isanto.
"Se sei omosessuale non puoi essere credente". A cura di Francesca Diletta Iavarone.
Coming out in famiglia: e se fosse a Natale? A cura di Camilla Esposito.
Che Natale sarebbe senza un film sul Natale? I film natalizi LGBT+. A cura di Giovanna Castaldo.
A Natale tutto è possibile…ma per tutt*? A cura di Sabrina Antuoni.
Il ragazzo con i pantaloni rosa. A cura di Arianna D'Isanto.
Così sembri "una con le palle", così sembri "una femminuccia": essere, mostrarsi e sembrare maschi e femmine. A cura di Cecilia Montella.
Il potere degli influencer sul cambiamento dell’espressione del genere. A cura di Giovanna Celardo.
“Siamo chi siamo”: com’ è evoluta l’espressione di genere nel corso del tempo? A cura di Maria Cristina Maglia.
Come si esprime il genere? Culture a confronto. A cura di Stella Celentano.
I giocattoli in genere. A cura di Francesca Diletta Iavarone.
Chi l’ha detto che i supereroi sono solo per i maschi? A cura di Giovanna Castaldo.
Videogiochi e stereotipi di genere: mero divertissement o rischiosa pervasività? A cura di Camilla Esposito.
Essere Donna/Essere Uomo: cosa ci insegnano i libri? A cura di Sabrina Antuoni.
Educare alla soggettività. L’importanza dell’educazione e della pedagogia di genere. A cura di Daniela Scafaro.
“NEL MULINO CHE VORREI..”: Come le pubblicità raccontano le famiglie omogenitoriali. A cura di Maria Cristina Maglia.
Pubblicità: dagli stereotipi all’incluse adversiting, può cambiare un modello? A cura di Stella Celentano.
Analisi degli slogan pubblicitari e della loro significativa influenza nella nostra cultura. A cura di Giovanna Celardo.
Quello che le donne sono, quello che le donne vogliono -illustrazione del femminile attraverso alcuni manifesti pubblicitari. A cura di Cecilia Montella.
Da Carosello ai pop-up: metamorfosi pubblicitaria. A cura di Arianna D'Isanto.
L'odio uccide. A cura di Carmela Ferrara.
Giovanna Botteri, tra gli “Haters” e l’ironia che appare incontestabile. A cura di Francesca Diletta Iavarone.
Razzismo e Sport: tra radici ed attualità A cura di Maria Cristina Maglia.
Social Web, spazio controverso che costruisce e distrugge: il caso di Silvia Romano A cura di Giovanna Celardo.
Ultima tendenza social: essere se stessi. A cura di Arianna D'Isanto.
Hate speech, revenge porn e cyberbullismo: quando la violenza di genere è agita in rete. A cura di Cecilia Montella.
Hate speech: le parole non sono mai solo parole. A cura di Camilla Esposito.
Tematiche LGBT+ nella musica. A cura di Francesca Diletta Iavarone.
L’evoluzione della rappresentazione del mondo LGBT e la rottura degli stereotipi attraverso la visione cinematografica. A cura di Maria Cristina Maglia e Giovanna Celardo.
L’arte al servizio di tutte le possibili identità. A cura di Camilla Esposito.
Riconoscersi ed essere riconosciuti: ruolo di genere, orientamento sessuale e identità di genere nei cartoni animati. A cura di Daniela Scafaro.
Differenze sessuali e di genere: mito, letteratura e poesia. A cura di Sabrina Antuoni.
Violenza di genere ai tempi del COVID: emergenza nell’emergenza. A cura di Arianna D'Isanto.
La Sezione Anti-discriminazione si re-inventa per lo smart working: # LA MIA QUARANTENA È DIFFERENTE. A cura di Sabrina Antuoni.
Carola Rackete, La Capitana “Disobbediente”. A cura di Francesca Diletta Iavarone
Analisi del ruolo della donna ne “L’Amica Geniale”. A cura di Arianna D'Isanto
Greta Thunberg: “non si è mai troppo piccoli per fare la differenza”. A cura di Cecilia Montella
Il grande contributo delle Donne alla Scienza. A cura di Sabrina Antuoni
L’inclusione delle persone LGBT nei contesti universitari. A cura di Giovanni Saracco
Benessere ed Inclusione nel contesto accademico Le Buone Prassi della Sezione Anti-disciminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi. A cura di Daniela Scafaro
Promuovere interventi per contrastare le discriminazioni basate sul genere e l’orientamento sessuale all’interno dell’Università. A cura di Cecilia Montella
SInAPSi presenta “XENIA: He Inclusiveness Index”, un progetto del Programma Erasmus+. A cura di Camilla Esposito
Siamo le parole che usiamo: una riflessione sull’utilizzo del linguaggio di genere a lavoro. A cura di Cecilia Montella.
DONNE NELLE IMPRESE A CONDUZIONE FAMILIARE: TRA INVISIBILITÀ E RESPONSABILITÀ. A cura di Camilla Esposito
Donne e lavoro, la condizione Italiana e Europea. A cura di Giovanni Saracco
Il lavoro nobilita l’uomo… E la donna? A cura di Daniela Scafaro
L'importanza delle favole e l'esplorazione identitaria. A cura di Francesca Diletta Iavarone
Dalla perdita del figlio immaginato all'accettazione del “nuovo bambino”: bambini gender non-conforming e genitori. A cura di Camilla Esposito
Prassi Scolastiche contro il bullismo omofobico. A cura di Giovanni Saracco
È il mio corpo che cambia? Lo Sviluppo Atipico dell’Identità di Genere nell’infanzia e nell’adolescenza. A cura di Daniela Scafaro
Le transizioni di genere in età evolutiva: uno sguardo psicoanalitico. A cura di Cecilia Montella
L’insostenibile leggerezza dell’esser…donna. Il ruolo dei media nella veicolazione del canone femminile. A cura di Daniela Scafaro
Insoddisfazione Corporea nella popolazione Transgender. A cura di Giovanni Saracco
LA VERGOGNA DI ESSERE SE STESSI. A cura di Sabrina Antuoni
Congresso Internazionale: La parola ai partecipanti.
“FLUIDITA’ IDENTITARIA” IN FOTOGRAFIA A cura di Francesca Diletta Iavarone
Congresso Internazionale: La popolazione Transgender attraverso uno sguardo multidisciplinare. A cura di Sabrina Antuoni
Universiadi di Napoli 2019: le tre donne che hanno lasciato un segno indelebile a cura di Cecilia Montella
Inclusione e sport: Buone Prassi e “buon incontro” a cura di Camilla Esposito
Sport e Sessualità a cura di Giovanni Saracco
XXX Universiadi: Universalità e Sportper tutti a cura di Sabrina Antuoni
La nascita e l’evoluzione del Movimento Queer a cura di Sabrina Antuoni e Giovanni Saracco
GENDER NONCONFORMITY: le nuove categorie tra riconoscimento ed etichettamento a cura di Cecilia Montella
Binarismo di genere: fin dove possono spingersi le sue conseguenze? a cura di Camilla Esposito
Oltre il binarismo: identità fluide a cura di Arianna D'Isanto
Un allineamento tra sesso, genere e sessualità: le norme alla base dell’omofobia A cura di Camilla Esposito
Violenza, discriminazione e repressione: casi di omofobia nel mondo A cura di Sabrina Antuoni
L’ITALIA RETROCEDE SECONDO LA CLASSIFICA SUI DIRITTI LGBTQ+: 32° POSTO PER ILGA-EUROPE 2019 A cura di Francesca Diletta Iavarone
Omonegatività: un male ancora esistente A cura di Mariano Gianola
La famiglia: excursus storico-culturale A cura di Daniela Scafaro e Alessia Cuccurullo
OMOSESSUALITA’ E FAMIGLIA A cura di Francesca Diletta Iavarone
Padre e madre tornano sui documenti dei minori: discorsi e norme che legittimano A cura di Camilla Esposito
IL CONGRESSO DI VERONA: FEDE vs SCIENZA A cura di Arianna D'Isanto
Famiglie omogenitoriali: combattere lo stigma attraverso la conoscenza, il dialogo e le “reti” A cura di Mariano Gianola
OMOGENITORIALITA’ E FUNZIONI GENITORIALI: COSA VUOL DIRE ESSERE MADRE O PADRE? A cura di Cecilia Montella
L’intervento psicologico con le persone LGBT+: linee guida per tutelare la salute. A cura di Alessia Cuccurullo
La relazione medico - paziente LGBT+ nell’ottica bio-psico-sociale. A cura di Cecilia Montella
“Salute”: quando il mancato riconoscimento dell'autodeterminazione crea disagi al bambino. A cura di Mariano Gianola
HIV: TRA PREVENZIONE E NUOVI PROGRESSI SCIENTIFICI. A cura di Arianna Disanto e Francesca Diletta Iavarone
Prigionia dello stigma: la storia di Zaìra. A cura di Cecilia Montella
Essere donna, essere Rom: sopravvivere in una comunità sessista e marginalizzata A cura di Cecilia Montella
Discriminazioni e stigma: il racconto di una esperienza biografica A cura di Mariano Gianola
Cosa significa “intersezionalità”? A cura di Alessia Cuccurullo
Discriminazioni multiple: perché il concetto di intersezionalità è così importante. A cura di Alessia Cuccurullo
Autodeterminazione: quando non viene riconosciuto il diritto alla libertà di espressione nei minori. A cura di Mariano Gianola
Scuole e prevenzione dell’omotransfobia: un tema ancora attuale. A cura di Alessia Cuccurullo
Rainbow Arcade: parlare di questioni LGBT+ attraverso i videogame. A cura di Alessia Cuccurullo
Gender Bias all’avanguardia: il caso “Osè”. A cura di Viviana Altea Indolfi
DONNE AL LAVORO /DONNE A LAVORO! Il fenomeno del gender pay gap a cura di Daniela Scafaro
Intersezionalità: di cosa parliamo? a cura di Antonio Auriemma
Queer & Queer Theory a cura di Viviana Altea Indolfi
Questioning? A cura di Maurizio Riccio
LGBT+ e Religione A Cura di Luisa D'Ambrosio
I coming out che hanno fatto la storia A cura di Maurizio Riccio
Che cos'è il coming out? A cura di Antonio Auriemma
La condizione delle persone trans in carcere a cura di Luisa D'Ambrosio
Linguaggio corretto e neologismi per l'inclusione trans a cura di Andrea Pennasilico
CONTESTI GENDERISTI VS. CONTESTI INCLUSIVI, LA PROSPETTIVA T. a cura di Viviana Altea Indolfi
TRANS … GENDER O SESSUALE? COMPRENDIAMOLO INSIEME a cura di Arianna D'Isanto
Sessismo e specismo, intervista a Marzia Mauriello a cura di DanielaRubinacci e Arianna D’Isanto
LA RELAZIONE UOMO-ANIMALE. BENESSERE E RISPETTO a cura di Viviana Altea Indolfi e Luisa D’Ambrosio
Nuove strategie di inclusione a cura di Francesca Dicè
La nuova Zooantopologia dei generi a cura di Federica Gerardi
Situazione LGBTQIA+ nell’est Europa a cura di Andrea Pennasilico
Pride: privilegio o diritto? a cura di Maurizio Riccio
LGBT: IL NEGAZIONISMO RUSSO a cura di Viviana Indolfi
I diritti LGBT+ nel Regno Unito a cura di Luisa D'ambrosio
RainboWorld: la conquista dei diritti LGBT+ nel mondo a cura di Arianna D'Isanto
Pride and claim: orgoglio e rivendicazione a cura di Daniela Rubinacci
Storia del Pride e movimento LGBT+ a cura di Antonio Auriemma
Shame: quando il Pride deve affrontare il suo opposto a cura di Andrea Pennasilico
La Fratellanza a cura di Maurizio Riccio
I nuovi colori della bandiera Rainbow a cura di Luisa D'Ambrosio
17 Maggio: Giornata internazionale contro l'omo-bi-transfobia a cura di Daniela Rubinacci
Genitore 1 e 2 in Italia: il coraggio contrasta il vuoto politico, ma non basta. a cura di Viviana Altea Indolfi
OMOFOBIA: TROPPE VITTIME PER UN REATO SENZA LEGGE a cura di Arianna D'Isanto
La comunità LGBT+ e i media a cura di Antonio Auriemma
La Maratona di Boston apre le porte agli atleti trans a cura di Andrea Pennasilico
DONNE E LAVORO: ESISTONO DAVVERO LE PARI OPPORTUNITA’? a cura di Maurizio Riccio
VENDESI DONNA! a cura di Viviana Altea Indolfi
Coming out: quando "venire allo scoperto" fa bene! a cura di Alessia Cuccurullo