testata per la stampa della pagina
  1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
 
 
Contenuto della pagina

Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti

Benvenuti al Centro SInAPSi!
SInAPSi è il Centro di Ateneo per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee. Offre servizi e sostiene iniziative per favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria. Collabora con le strutture dell'Ateneo per assicurare l'accessibilità degli ambienti.

News

  1. Logo della manifestazione con la scritta Giochi senza Barriere Diritti alla festa e disegno di bambini che saltano su palloni lungo una strada che attraversa un prato con alberi, arcobaleno, sole e nuvolette sullo sfondo
    31 Maggio 2023
    Giochi senza barriere - diritti alla festa

    Durante l’intera giornata di sabato 3 giugno dalle 9,00 alle 19,00 nella Mostra d’oltremare di Napoli avrà luogo una festa al cui interno si succedono diversi momenti contrassegnati dalla volontà di assicurare, almeno un giorno all’anno, una effettiva e gioiosa inclusione alle persone con disabilità.

  2. Foto di una postazione con scanner planetario
    06 Dicembre 2022
    Scanner planetari presso le biblioteche di Ateneo

    A partire dal 29 novembre 2022 presso le biblioteche di Ateneo, sono disponibili postazioni, debitamente attrezzate, per consentire agli studenti con disabilità e con DSA di riprodurre autonomamente le versioni digitali di documenti e riviste e di tutto quanto può essere loro utile per sostenere il proprio percorso di studi.

  3. Immagine con volto di giovane donna su sfondo nero, con sovrapposta la scritta "Bando di Servizio Civile Universale 2022 - Graduatorie!" e loghi dei 50 anni del Servizio Civile e di Amesci in alto a sinistra
    18 Dicembre 2022
    Servizio Civile Universale - Pubblicate le graduatorie

    Pubblicate le graduatorie provvisorie. Nella graduatoria vengono inseriti: idonei selezionati nell'ambito dei posti disponibili, idonei non selezionati per mancanza di posti, non idonei allo svolgimento del progetto scelto per non aver raggiunto il punteggio minimo al colloquio.

  4. Copertina testo "FEMMINIELLI. CUERPO, GENERO, CULTURA"
    16 Gennaio 2023
    Pubblicato nella Sezione Pubblicazioni, il testo: FEMMINIELLI. CUERPO, GENERO, CULTURA

    Tra omosessualità effeminata, omosessualità mediterranea ed etnica, terzo genere, transgenderismo, travestitismo, transessualismo, transidentità e varianza di genere, curatori e autori giocano il complesso gioco della configurazione di una realtà molto articolata e al tempo stesso fluida in relazione alla sua dimensione contestuale

  5. logo del progetto Bsport+
    17 Settembre 2020
    Bsport+

    Il progetto affronta la necessità di creare meccanismi di collaborazione tra istituzioni ed enti, al fine di eliminare le disuguaglianze e promuovere processi di inclusione attiva e partecipata delle persone con disabilità nel mondo dello sport e, in generale, in tutto ciò che riguarda la pratica di attività salutari. www.bsportplus.eu

  6. Immagine con delle figurine di carta, di cui una in casa con covid
    30 Dicembre 2021
    Progetto MACaD.EWS

    SINAPSI è partner di un progetto pilota finanziato dal Ministero dell’Università e la Ricerca (MUR) che ha l’obiettivo di sviluppare una modalità innovativa per intercettare la vulnerabilità delle persone e cogliere alcuni degli effetti principali della pandemia da COVID_19 con la quale, purtroppo, ancora ci troviamo a convivere.

  7. logo del progetto OPSIZO
    08 Febbraio 2023
    OPSIZO Project 

    Il progetto “OPSIZO – Diversity & Inclusion in Microenterprise” è un progetto nell'ambito di ERASMUS+  di cui il Centro SInAPSi è capofila. Il progetto tende alla realizzazione di processi di inclusione nelle microimprese, con particolare attenzione alle donne e alle minoranze sessuali.

  8. Lavagna con mano che scrive: Attention Deficit Hyperactivity Disorder
    06 Dicembre 2022
    Progetto di inclusione alla vita universitaria per studenti con ADHD

    Il progetto messo in campo da SInAPSi, della durata di anni 2, in attesa di appositi riferimenti normativi dagli enti preposti, consentirà  agli studenti che presentano una diagnosi ADHD  di rivolgersi al Punto Accoglienza del Centro SInAPSi chiedendo l'attivazione dei Servizi necessari alla frequenza dei Corsi universitari a pari dignità con gli altri studenti.

  9. locandina badge SPO contenente soft skill abilità e requisiti
    02 Novembre 2022
    Badge SPO

    Laboratorio interattivo per l'occupabilità tra orientamento, formazione e promozione personale

  10. immagine con sagome di persone, di cui una su sedia a ruote, e la scritta "caregiver familiari"
    14 Dicembre 2021
    Sostegno allo studio agli studenti Caregiver Familiari

    L'Ateneo Federico II si impegna ad accogliere gli studenti Caregiver Familiari per consentire loro di partecipare alla vita universitaria.

  11. logo Open Badge
    25 Luglio 2022
    Open Badge: Uno strumento utile e versatile per la carriera degli studenti

    Il Centro di Ateneo SInAPSi è tra i primi della Federico II che provvederà a fornire agli studenti che usufruiranno dei Servizi di Promozione dell’Occupabilità, l’open Badge SPO

  12. copertina di Ciro's Stories, Vivere con la Sclerosi Multipla
    18 Luglio 2022
    Pubblicato nella Sezione 'Le favole di SInAPSi': Ciro's Stories, Vivere con la Sclerosi Multipla

    In questo terzo numero, che ha la forma di una Graphic Novel, Ciro è un influencer che utilizza lo scenario contemporaneo di Istagram, con un linguaggio che tiene conto del mondo dei social.

  13. logo del Centro SInAPSi
    28 Agosto 2020
    #sinapsiè

    Video realizzato tra Giugno e Luglio 2020, totalmente girato "da remoto". Una iniziativa ideata e promossa dalla Redazione Web del Centro SInAPSi, realizzato grazie alla collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale che ci "hanno messo la faccia", oltre ad aver contribuito creativamente alla stesura dello storyboard. Aiutaci a diffondere questo video, fai like e condividi!

  14. 03 Febbraio 2022
    Progetto SUPER – Sistema Unitario in una Piattaforma Educativa Riabilitativa

    SUPER intende promuovere un modello operativo in grado di rendere parte attiva tutti gli attori coinvolti nell’individualizzazione di procedure, strategie e facilitatori atte a sostenere lo sviluppo di funzioni cardine e di competenze adattive in bambini con Disturbi dello Spettro Autistico.

  15. logo del progetto PADALP
    02 Febbraio 2021
    PADALP - Parental Advocacy in Daily Life Practices

    un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+
    Il progetto rappresenta una risposta concreta all'esigenza di sostenere le persone che si trovano a vivere limitazioni nelle attività e/o restrizioni alla piena partecipazione sociale, nell'esercizio dei propri diritti, per uno sviluppo inclusivo, equo e sostenibile.

  16. Logo del progetto Pararowing
    29 Luglio 2021
    Progetto Pararowing

    Il progetto mira ad avvicinare studentesse e studenti in condizione di disabilità al mondo del canottaggio. A loro saranno dedicate delle attività specifiche ed un programma di allenamento personalizzato grazie ad istruttori specializzati.

 

Avvisi

  1. Immagine imparare ad imparare: Se sei uno studente e hai accumulato un ritardo negli studi, se vuoi fare di più ma non sai da dove cominciare... Partecipa al counselling gratuito di gruppo IAI "imparare ad imparare"
    16 Maggio 2023
    Ricomincia il Counselling Imparare ad Imparare!

    Il Counselling Imparare ad Imparare nasce con l’obiettivo di prevenire il ritardo negli studi e l’abbandono universitario attraverso la promozione della competenza riflessiva dell'Imparare ad Imparare, che consiste nel sapere come studiare in maniera efficace, acquisire consapevolezza delle proprie risorse ed obiettivi, e sviluppare un maggior grado di autonomia nell’organizzazione del proprio percorso di studi.

  2. 28 Marzo 2022
    Psychological counselling service for international students

    The Psychological Counselling Service for University Students of SInAPSi has implemented its services with Psychological Counselling specifically dedicated to international students (e.g. erasmus, exchange, Ph.D students etc.)

  3. Immagine con testo "Emergenza Guerra" Sportello di ascolto Possiamo Parlarne
    22 Marzo 2022
    Apre lo Sportello possiamo parlarne: Emergenza guerra

    Per fronteggiare lo stress connesso a tale nuova emergenza informiamo tutte le componenti della comunità universitaria coinvolte nella guerra, che nell'ambito delle attività previste dallo Sportello di Ascolto Possiamo Parlarne, è possibile richiedere un incontro con una psicologa del Centro

  4. immagine vela
    02 Marzo 2022
    Progetto: V.E.L.A. – Valorizzazione Empowerment Libere Abilità

    L’Associazione Sportiva Dilettantistica Peepul Sport Onlus, in collaborazione con il Comune di Napoli, promuove la realizzazione di 120 corsi di vela rivolti a giovani, sia normodotati che con disabilità (fisiche, mentali e sensoriali), di età compresa tra i 14 ed i 35 anni e residenti a Napoli e Provincia

  5. Lavagna con la scritta " Diagnosi e certificazione DSA"
    10 Maggio 2020
    Informazioni utili per la diagnosi pubblica dei DSA, soggetti adulti - ASL Na1

    Presso l’ASL Napoli 1 - Centro è disponibile una Equipe per assicurare il diritto alla diagnosi, certificazione e profilo di funzionamento ai soggetti adulti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

  6. logo centro Sinapsi
    12 Aprile 2019
    Tirocinio post laurea per laureati in psicologia

    Nell’ambito delle attività previste dal Punto Accoglienza della Sezione Disabilità e DSA del centro di Ateneo SInAPSi

  7. Gruppo di persone che dialogano in circolo
    18 Luglio 2021
    Sportello di Ascolto

    Uno spazio d’ascolto dedicato a tutti gli studenti ed ai membri dello staff universitario

 
 

Sede legale e Amministrazione
Via Giulio Cesare Cortese, 29
Palazzo degli Uffici - piano terra
80133 Napoli P.IVA: 00876220633
Email: sinapsi@unina.it
PEC: sinapsi@pec.unina.it
Sito: www.sinapsi.unina.it

Per un primo contatto
Email: supporto.sinapsi@unina.it