Benvenuti al Centro SInAPSi!
SInAPSi è il Centro di Ateneo per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee.
Offre servizi e sostiene iniziative per favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria.
Collabora con le strutture dell'Ateneo per assicurare l'accessibilità degli ambienti.
I colloqui di selezione relativi al Bando di Servizio Civile 2020 si svolgeranno il giorno 04/03/2021 dalle ore 09.00, in modalità “on line” attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom. Scarica il calendario dei colloqui
Il video #sinapsiè è stato realizzato durante il periodo che va da Giugno a Luglio 2020, totalmente girato "da remoto". E' una iniziativa ideata e promossa dalla Redazione Web del Centro di Ateneo SInAPSi, realizzato grazie alla collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale che ci "hanno messo la faccia", oltre ad aver contribuito creativamente alla stesura dello storyboard. Aiutaci a diffondere questo video, fai like e condividi!
un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+
Il 15 gennaio 2021, Il Centro di Ateneo SInAPSi ha partecipato al Kick-Off Meeting di PADALP., al quale hanno aderito quattro partner di quattro paesi (Belgio, Italia, Polonia e Turchia). Il progetto rappresenta una risposta concreta all'esigenza di sostenere le persone che si trovano a vivere limitazioni nelle attività e/o restrizioni alla piena partecipazione sociale, nell'esercizio dei propri diritti, per uno sviluppo inclusivo, equo e sostenibile.
Al via il progetto RSH, finanziato dal fondo No One Left
Behind (Nessuno lasciato indietro) di ILGA Europe.
In collaborazione con Antinoo Arcigay Napoli, il Centro di
Ateneo SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II condurrà
attività di ricerca e formazione sull’inclusione delle persone LGBTI nel
sistema antiviolenza italiano.
Protocollo tra carcere di Pozzuoli, Centro SInAPSi e associazioni LGBTI
Storico accordo, per la promozione della cultura dell’accoglienza in carcere, tra Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, il Centro SINAPSI dell’Università Federico II di Napoli, la Fondazione GIC e le Associazioni ALFI le Maree, Antinoo Arcigay Napoli e Pride Vesuvio Rainbow.
Si è tenuto a Napoli lo scorso 16 e 17 Gennaio il Kick-Off Meeting del progetto triennale XENIA: He Inclusiveness Index, co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, Key Action 3".
XENIA è realizzato da un Consorzio di 7 Partner provenienti da 5 paesi europei (Italia, Irlanda, Slovenia, Grecia e Spagna). www.xeniaindex.eu
VRAIlexia è un progetto europeo nato e pensato per facilitare il percorso accademico degli studenti dislessici, offrendo un nuovo tipo di didattica fuori dagli schemi classici e più vicina alle esigenze dei ragazzi.
Il progetto BSPORT+ si rivolge alle persone con disabilità e a quanti si occupano di politiche, servizi e bisogni delle persone con disabilità. BSPORT+ affronta la necessità di creare meccanismi di collaborazione tra istituzioni ed enti, con il fine ultimo di eliminare le disuguaglianze e promuovere processi di inclusione attiva e partecipata delle persone con disabilità nel mondo dello sport e, in generale, in tutto ciò che riguarda la pratica di attività salutari. www.bsportplus.eu
Facendo seguito al DPCM 3/11/2020 e alle conseguenti disposizioni di Ateneo, che invitano tutti a ridurre le occasioni di incontro in presenza per evitare la ulteriore diffusione del coronavirus, comunichiamo agli studenti con Disabilità e con DSA già iscritti o che intendono iscriversi ai servizi che, fino a nuovo avviso, TUTTI i nostri servizi continueranno ad essere erogati in modalità telematica, quindi su piattaforma Teams di Ateneo, on Skype, via WhatsApp, posta elettronica o attraverso telefonata.
I Servizi per il Successo Formativo del Centro di Ateneo SInAPSi, in ottemperanza alle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19, e nel desiderio di mantenere viva la relazione con gli studenti della Federico II, proseguiranno a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Presso l’ASL Napoli 1 - Centro è disponibile una Equipe per assicurare il diritto alla diagnosi, certificazione e profilo di funzionamento ai soggetti adulti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
GO IN Student è un sistema per la gestione degli accessi in aula in sicurezza che consente agli studenti di prenotare la lezione in presenza in base alla capienza consentita per ogni aula.
https://goinstudent.unina.it
Prende il via TecnoAid, la banca del tempo a sostegno delle persone con disabilità e DSA. Il progetto intende mettere a disposizione delle persone con disabilità e DSA un team di professionisti nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che scelgono di donare una parte del loro tempo per fornire, gratuitamente, supporto tecnico-informatico alle persone con disabilità e DSA. Ora il supporto si estende anche a tutti i docenti, per sostenere la ripartenza dell'attività scolastica.
Il centro di ateneo SInAPSi presenta tutte le norme riguardo l'emergenza COVID-19.
Nell’ambito delle attività previste dal Punto Accoglienza della Sezione Disabilità e DSA del centro di Ateneo SInAPSi, è possibile svolgere l’attività di tirocinio post laurea richiesta alle persone laureate in psicologia.
relativa alle misure da attuare per la tutela della salute dei lavoratori e degli altri soggetti che frequentano l’Ateneo a partire dal 16/11/2020
Ricerchiamo per importante azienda cliente settore metalmeccanico RECEPTIONIST appartenente alle CATEGORIE PROTETTE (l. 68/99)
Cerca: Neodiplomato/a, Neolaureato/a o Laureando/a appartenente alle categorie protette L.68/9
Milano, Verona, Torino, Napoli [Online/Phone Recruitment]
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione
Campania, l’avv. Paolo Colombo, e sottolinea gli effetti collaterali
della pandemia che si sono abbattuti su una categoria particolarmente debole,
quella dei pensionati di invalidità civile.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, a seguito di numerose segnalazioni ricevute lamenta notevoli disservizi per quanto concerne la somministrazione dei vaccini alle persone con disabilità.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, ha trasmesso al Consiglio Regionale la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2020.
La relazione che consta di 50 pagine è consultabile sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/).
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, in occasione della giornata della disabilità intellettiva del 28 marzo, richiama l’attenzione sulle persone con disabilità intellettive che in questo momento sono tra le più fragili della società e rischiano di essere dimenticate e non aiutate a sufficienza.