CONFERENCE |
OBIETTIVI DEL CONGRESSO:
La partecipazione al congresso è gratuita.
N.B. Non è più possibile iscriversi per partecipare in presenza, avendo già raggiunto un numero di iscrizioni pari alla capienza della sala. Sarà comunque possibile seguire il Congresso anche in diretta streaming sul canale Youtube del Centro SInAPSi.
Il link allo streaming sarà disponibile su questa pagina e sulla homepage del sito del Centro SInAPSi un’ora prima dell’inizio dei lavori.
08:30 – 09:00: Registrazione e accoglienza partecipanti
09:00 – 09:30: Saluti delle autorità e delle istituzioni amiche
09:30 – 09:40: Apertura dei lavori - Paolo Valerio
09:40 – 11:10: Simposio: Dal backlash ai diritti umani: l’approccio all’assistenza sanitaria e al welfare secondo la Sexual Justice
Chair: Paolo Valerio, Effiong Ntuk
Interventi:
- Alain Giami (Vice Presidente WAS): Politiche anti-gender e assistenza allə adolescenti trans: una questione etica e politica (l’esempio della Francia)
- Massimo Prearo, Università di Verona: Contro l’uguaglianza: strumenti per comprendere l’attacco ai diritti LGBTIQA+
- Iva Zegura (Presidente EPATH): Building resilience and providing evidence based health care for transgender and gender diverse people under the oppressive naratives
11:10 – 11:40: Minorenni Transgender Gender Diverse (TGD), capacità decisionale e diritti umani
Chair: Alessandro Chiodi, Daniela Nadalin
Interventi:
- Maria Federica Moscati: I miei diritti, la mia voce, il mio corpo: bambinə e adolescentə gender creative promotorə di nuova conoscenza per superare pseudo protezione e invisibilità legale.
11:40 – 13:00: Simposio: Approcci affermativi di genere e diritto alla salute in età evolutiva
Chair: Fabiana Santamaria, Mariacarolina Salerno
Discussant: Damiana Massara, Adriana Godano, Chiara Baietto
Interventi:
- Angela Maria Caldarera, Elena Nave: Il ruolo dello psicologo e del bioeticista
- Raffaella Di Mase: Il ruolo dell’endocrinologo
- Maria Pia Riccio: Il ruolo del Neuro Psichiatra Infantile
- Fiorenzo Gimelli: Il ruolo dell’associazionismo delle persone e delle famiglie e l’interazione con i servizi
13:00 – 14:00: Pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
Chair: Valeria Pace, Gianmarco Pulcini
14:00 – 14:30: Michela Balocchi: Diritti umani delle persone intersex: come salvaguardarli?
14:30 – 16:15: Tavolo Intersocietario: Supportare le persone TGD nei diversi contesti e nelle diverse fasi della vita: strategie di implementazione in Italia dello statement congiunto WAS-EFS sull’assistenza sanitaria per le persone TGD nel rispetto dei diritti umani e sessuali
Chair: Paolo Valerio, Ileana Capurro, Federico Maria De Luca
Partecipanti:
- SINPIA (Carmela Bravaccio)
- ONIG (Alessandra Delli Veneri),
- SIGIS (Francesco Lombardo),
- SIE (Rosario Pivonello),
- SIP (Mariacarolina Salerno),
- SIEDP (Gianluca Tornese),
- FISS (Piero Stettini),
- SIAMS (Linda Vignozzi)
16:15 – 17:00 Simposio: Scuola Università e Carriera Alias
Chair: Anna Lisa Amodeo, Daniela Lourdes Falanga
Interventi:
- Richard Bourelly
- Claudio Cappotto
- Fiorenzo Gimelli
17:00 – 18:00: Assemblea Soci ONIG
09:00 – 09:15: Videomessaggio di Esther Esben Pirelli, Presidente EFS
09:15 – 09:45:
Chair: Anna Lisa Amodeo, Cristiano Scandurra
Intervento:
Mariela Castro: Il significato clinico e politico dell’assistenza sanitaria pubblica: l’esperienza di Cuba
09:45 – 11:30: Simposio: Diritto alla salute e assistenza sanitaria
Chair: Cristofaro De Stefano, Francesco Perrone, Roberto Vitelli
Interventi
- Marina Pierdominici: Le persone TGD e il SSN: Accoglienza, Discriminazione, Opportunità
- Patrizia Mascolo: La medicina territoriale e le persone TGD
- Alberto Giovanni Leone: Gli screening oncologici
- Alberto Scala: La fertilità delle persone TGD: Un patrimonio da preservare
- Margherita Graglia: Gli operatori sanitari: La formazione per contrastare pregiudizi e discriminazioni
11:30 – 12:40: Tavola Rotonda: Il ruolo delle Associazioni TGD come Stakeholder: l’azione per superare le discrepanze tra raccomandazioni internazionali (Consiglio d’Europa, OMS) e realtà nazionale
Chair: Roberta Rosin, Daniela Lourdes Falanga, Regina Satariano
Partecipanti: Alessio Avellino, Christian Leonardo CristalIi, Claudia Cavallo Damiani, Miki Formisano, Roberta Parigiani, Andrea Pennasilico
12:40 – 13:00: Dibattito
13:00 – 13:30: Saluti e chiusura dei lavori
Segreteria Scientifica:
Paolo Valerio, Anna Lisa Amodeo, Angela Maria Caldarera, Cristofaro De Stefano, Margherita Graglia, Tiziana Liccardo, Fabiana Santamaria, Claudio Valerio
Comitato Scientifico Internazionale:
Mariela Castro, Jack Drescher, Alain Giami, Iva Zegura, Angela Maria Caldarera, Paolo Valerio
Segreteria Organizzativa:
Carlo Paribuono, Riccardo Balzano, Alessandro Di Lorenzo, Mario Gelsomino, Marco Tammaro, Mariano Vitale
Le eco sculture:
Cuore di pietra imprigionato in una gabbia di genere, Paolo Valerio, 2022
Stereotipi di genere e le loro gabbie, Paolo Valerio, 2022
Cinderella, Paolo Valerio, 2020
Uccello in gabbia, Paolo Valerio, 2023