Il Centro Sinapsi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II si appresta ad avviare un nuovo Progetto di Servizio Civile Universale con il quale accoglierà 36 volontari che per un anno saranno impegnati nelle attività finalizzate a favorire l'inclusione di tutti gli studenti che afferiscono ai vari servizi del Centro, con una particolare attenzione per gli studenti con disabilità o con DSA.
Il progetto può risultare particolarmente interessante per i laureandi e i neolaureati che desiderino fare un'esperienza di solidarietà, lavoro di gruppo e crescita umana e professionale.
Nelle attività di seguito descritte nel dettaglio, i volontari avranno modo di valorizzare le proprie specifiche competenze.
Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per le selezioni di 62.549 Operatori Volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero (Scadenza 14 febbraio 2025, ore 14.00).
I progetti hanno una durata di 12 mesi; i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di € 507,30.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente titolare di progetto, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari per l’esame, da parte del Dipartimento, delle graduatorie e delle richieste di avvio al servizio.
Possono partecipare tutti i giovani in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti qui di seguito indicati:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal servizio civile universale.
Ai giovani è richiesto di leggere attentamente il progetto UNIversalità: orientiamo all’inclusione, e la scheda di sintesi richiamati nell’articolo 4.
Si ricorda che l’operatore volontario che partecipa a progetti, sia in Italia sia all’estero, non può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del servizio civile, ai sensi dell’articolo 16, comma 5 del decreto legislativo 40/2017. La valutazione di compatibilità spetta all’ente titolare del progetto o all’ente di accoglienza.
POSSONO inoltre presentare domanda i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del bando:
NON POSSONO presentare domanda I giovani che:
Gli aspiranti volontari possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) Apre in una nuova finestra, lo strumento informatico predisposto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzohttps://domandaonline.serviziocivile.it
Sede |
Codice sede |
Attività |
Posti disponibili |
---|---|---|---|
Settore Supporto: Via nuova Agnano 11 |
182556 |
12 |
|
Settore tecnologico e Settore Psicopedagogico: Via Vicinale Cupa Cintia, 4 |
182557 |
16 |
|
Settore per il Successo Formativo: Via porta di massa, 1 |
182558 |
4 |
|
Settore Differenze e Occupabilità: Via foria, 223 |
182559 |
4 |
Per qualunque richiesta di informazioni è attivo, dal mercoledì al venerdì fino alle 15.30 e il giovedì fino alle 18.00, l'helpdesk telefonico al numero: 081 679969
Per qualunque richiesta di informazioni è possibile inviare una email a: serviziocivile@unina.it
Ulteriori informazioni
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l'istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone.
Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che possono essere ottenute seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all'ora di scadenza del bando.
Si raccomanda di prendere visione del testo integrale del Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale (scadenza 18 febbraio 2025, ore 14.00).
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org.
Il candidato che pur avendo presentato la domanda non si presenta nei giorni stabiliti è escluso dal concorso per non aver completato la relativa procedura (nota all'art. 5 del bando).
Al completamento delle attività di selezione, sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org l'elenco dettagliato dei giovani risultati idonei selezionati, idonei non selezionati e non idonei alla partecipazione al progetto.
Per ulteriori informazioni e prepararsi ai colloqui di selezione si raccomanda di consultare:
- www.politichegiovanili.gov.it
- scelgoilserviziocivile.gov.it
- www.amesci.org
- www.sinapsi.unina.it
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria dell'AMESCI dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 allo 081 19811450