I Servizi per l’Orientamento Vocazionale e la Promozione dell'Occupabilità promuovono l'occupabilità intesa come intreccio tra il capitale umano, sociale e psicologico della persona, così da consentire all'individuo di collocarsi in modo soddisfacente in un mercato del lavoro in costante trasformazione e non sempre inclusivo.
I Servizi si articolano in:
- Laboratori interattivi per l'Occupabilità
- Sportello Permanente per l'Occupabilità
- SALPO (Servizi Arti Liberali Per l'Occupabilità)
- Supporto alle imprese per il diversity management
- Placement Specializzato per Laureandi e Laureati con disabilità e Stakeholders
A tutti gli studenti dell'Ateneo che stanno per raggiungere il traguardo della laurea e ai laureati (LT, LM) fino a due anni dal conseguimento della laurea, ai dottorandi, dottori di ricerca e volontari del SCN che desiderano potenziare le proprie risorse, definire un personale progetto professionale e orientarsi sulle strategie da adottare per promuoversi al meglio nei mercati del lavoro.
Ad aziende pubbliche e private ed istituzioni.
Gli interventi vengono erogati su richiesta del singolo studente o di enti e organizzazioni interessati.
Laboratori interattivi per l'Occupabilità tra orientamento, formazione e promozione personale: si propongono di accompagnare laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca e volontari del Servizio Civile Nazionale in un processo di sviluppo delle competenze necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e migliorare la propria competitività nel mercato del lavoro. In particolare, mirano a riconoscere e valorizzare le competenze trasversali (soft skills) per l'occupabilità, a costruire un progetto di sviluppo personale formativo e/o professionale in linea con le proprie aspirazioni/attitudini/vocazioni e a conoscere i principali strumenti di self marketing (cv, lettera motivazionale, info-grafica, digital cv).
Offre:
- Consulenze individuali
- Cicli di consulenze di gruppo
Tematiche: occupabilità, orientamento professionale, sviluppo competenze
Uno spazio aperto a lə studentə
Laboratori “SALPO” che investono l'arte, la musica, la magia e il teatro, praticate da chi non è artista professionista e con la guida di un “Maestro” come leva di crescita personale e professionale.
Vai alla pagina con gli appuntamenti di SALPO
Promuove lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva; supporta gli studenti - d'intesa con i docenti dell'Ateneo e con le aziende attente alle metodiche di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - nello sviluppo di pratiche gestionali innovative, con particolare attenzione al tema della valutazione di persone, potenziali e performance; sviluppa nei singoli studenti e in cluster di popolazioni professionali e studentesche la consapevolezza che nell'Università odierna lo studente è, insieme a docenti e al personale non docente, anche Risorsa Umana in senso propriamente aziendale.
Promuove l'occupabilità e favorisce l'inserimento lavorativo dei laureandi e laureati con disabilità attraverso colloqui individuali in sede, colloqui domiciliari e incontri con aziende, enti o agenzie per il lavoro e l'impiego.
Le attività dei:
- Laboratori interattivi per l'Occupabilità
- Sportello Permanente per l'Occupabilità
- SALPO (Servizi Arti Liberali Per l'Occupabilità)- Supporto alle imprese per il diversity management
- Supporto alle imprese per il diversity management
si svolgono presso Sinapsi Factory all'interno dell' Orto Botanico, Via Foria 223.
Per informazioni è possibile procedere nei seguenti modi:
Le attività di Placement specializzato si svolgono presso il Complesso di Monte Sant'Angelo, via Cinthia 26, edificio 1 - Centri comuni, stanza SSC1 (2° livello). Si riceve solo su appuntamento, che può essere richiesto in uno dei seguenti modi: