I Servizi per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento provvedono alla progettazione e alla realizzazione di percorsi individualizzati che tengono conto delle peculiarità e delle esigenze specifiche degli studenti con DSA.
La legge 170/2010 garantisce agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) strumenti compensativi e misure dispensative per affrontare gli studi universitari.
Agli studenti con diagnosi di DSA, ovvero con dislessia, disgrafia, discalculia o disortografia, al fine di sostenerli nel percorso di studio e di valutazione.
La documentazione clinica deve essere non più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età.
La documentazione richiesta è rilasciata dalle strutture del SSN a tanto abilitate.
Il Centro SInAPSi, come previsto dalla legge 170/10, garantisce agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) la possibilità di utilizzare in sede di esame e durante il percorso di studi tutte le misure dispensative e gli strumenti compensativi a loro garantiti già durante il percorso scolastico, in particolare:
Lo studente può contattare, anche prima dell'iscrizione, il Centro SInAPSi tramite il Punto Accoglienza.
Occorre presentare la certificazione DSA corredata di profilo funzionale (la diagnosi deve cioè riportare tutti i test effettuati in fase di valutazione, con i relativi punteggi ottenuti, e deve elencare gli strumenti compensativi di cui si ha bisogno).
Come da indicazioni legislative (Legge 170/2010): “La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate”.
A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario.
Completate tali consulenze, si procede alla redazione di un Progetto di inclusione alla vita universitaria in cui saranno riportate le misure dispensative e gli strumenti compensativi concordati con lo studente.
Conclusa la progettazione individualizzata, tutte le azioni previste saranno di volta in volta concertate con i docenti sulla base delle specifiche necessità dell’attività da svolgere.
Tutte le attività sono sviluppate in maniera interdisciplinare grazie all'azione sinergica di professionisti di consolidata esperienza appartenenti alle seguenti aree:
Nella fase di accoglienza, allo studente con DSA viene offerta la possibilità di riconsiderare insieme all'operatore le difficoltà che incontra nel proprio percorso di studio e le soluzioni atte a superarli.
L'attività di counselling fornisce agli studenti che vivono una condizione di difficoltà connessa al proprio DSA l'opportunità di avvalersi di percorsi di riflessione sulle dinamiche emozionali.
Le attività di intervento pedagogico-didattico si propongono di individuare, in sinergia con lo studente e i docenti, strategie didattiche individualizzate (strumenti compensativi e/o misure dispensative) per consentire la partecipazione attiva alla vita universitaria.
L'attività di supporto tecnologico è finalizzata a individuare e proporre gli strumenti innovativi più appropriati (attrezzature informatiche, software specifici) per raggiungere il maggior livello possibile di autonomia e di successo nello studio.