testata per la stampa della pagina

Come funzionano

Lo studente può contattare, anche prima dell'iscrizione, il Centro SInAPSi tramite il Punto Accoglienza.
Occorre presentare la certificazione DSA corredata di profilo funzionale (la diagnosi deve cioè riportare tutti i test effettuati in fase di valutazione, con i relativi punteggi ottenuti, e deve elencare gli strumenti compensativi di cui si ha bisogno).
Come da indicazioni legislative (Legge 170/2010): “La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate”.
A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario.
Completate tali consulenze, si procede alla redazione di un Progetto di inclusione alla vita universitaria in cui saranno riportate le misure dispensative e gli strumenti compensativi concordati con lo studente.
Conclusa la progettazione individualizzata, tutte le azioni previste saranno di volta in volta concertate con i docenti sulla base delle specifiche necessità dell’attività da svolgere.
Tutte le attività sono sviluppate in maniera interdisciplinare grazie all'azione sinergica di professionisti di consolidata esperienza appartenenti alle seguenti aree: