testata per la stampa della pagina
  1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
  4. Menu fondo pagina di navigazione
 
Contenuto della pagina

STUDENTI INTERNAZIONALI


SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)

 
Quattro studenti di diverse nazionalità all'esterno di un campus universitario che parlano e si scambiano appunti, alcuni su tablet e alcuni su quaderno

Presso l’Università di Napoli Federico II, i Servizi per gli studenti con disabilità e DSA sono erogati dal Centro SInAPSi.

SInAPSi è il Centro di Ateneo per tutti gli studenti che possono sentirsi esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità (croniche o temporanee), Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o ADHD (Disturbo da deficit dell'attenzione ed iperattività). Offre servizi e sostiene iniziative per favorire la partecipazione alla vita accademica, collabora con le strutture dell’Ateneo per assicurare l'accessibilità degli ambienti, promuove e svolge attività di ricerca e di studio per migliorare l'inclusione.

https://www.sinapsi.unina.it/home_sinapsi

Lo studente con disabilità o DSA che ne ha necessità potrà avere accesso ai Servizi offerti dal Centro, presentando opportuna documentazione.

 
 

Come funzionano i servizi

Lo studente che intende iscriversi e utilizzare i servizi del Centro SInAPSi può contattare il Punto Accoglienza del Centro, inviando una e-mail a: accoglienza.sinapsi@unina.it
Durante il primo incontro con i professionisti del Punto Accoglienza, lo studente avrà la possibilità di esplorare le difficoltà che incontra nel proprio percorso di studio. A seguire, sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario.
Completate tali consulenze, si procede alla redazione di un Progetto di Inclusione alla vita universitaria, concordato con lo studente, in cui saranno riportati tutti i supporti necessari durante il percorso accademico.

 

Documentazione necessaria per accedere ai servizi

- Certificazione attestante la propria condizione di salute.

Se la certificazione è rilasciata in un paese estero, deve essere legalizzata e accompagnata da traduzione certificata in lingua italiana.

  • Legalizzazione: I titoli di studio e i certificati devono essere legalizzati presso l’Ambasciata d’Italia allo scopo di garantirne l’autenticità. Se il Paese dove lo studente ha conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), invece che richiedere la legalizzazione all’Ambasciata italiana deve far apporre sui documenti l’Apostille dall’autorità interna designata. Di seguito l’elenco delle autorità competenti per ciascuno dei Paesi: https://www.hcch.net/en/instruments/conventions/authorities1/?cid=41
  • Traduzione : se non si è ancora in Italia, la traduzione deve essere fatta secondo le modalità stabilite dal MAECI https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/traduzione-e-legalizzazione-documenti/   Se lo studente è in Italia può ottenere la traduzione presso un tribunale a cura di un traduttore ufficiale che non può coincidere con il possessore del titolo (traduzione giurata).

Attenzione: la legalizzazione non deve essere confusa con la sua traduzione ufficiale.

 

Contatti

Per contattare il Punto Accoglienza, inviare una e-mail a: accoglienza.sinapsi@unina.it o telefonare al numero +39 081 679946 nei seguenti giorni:

  • il lunedì e martedì dalle 9.00 alle 13.00
  • il mercoledi dalle 12.00 alle 14.00
  • il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
 
 

 

SERVIZIO DI COUNSELLING PSICOLOGICO PER STUDENTI UNIVERSITARI

Il Servizio di Counselling per studenti universitari di SInAPSi ha implementato i propri servizi con il Counselling psicologico specificamente dedicato agli studenti internazionali (ad es.: erasmus, exchange, Ph.D students ecc.). Gli studenti, tra difficoltà temporanee e/o momenti di stallo collegati a scelte accademiche, problemi nell'organizzazione del tempo di studio, esami falliti e o difficoltà personali, possono affrontare difficoltà di adattamento. Il Servizio offre consultazioni, a titolo completamente gratuito, con Psicologi-Psicoterapisti in lingua Inglese. Il servizio è articolato in 4 consultazioni che hanno una durata massima di 45 minuti. Il servizio è erogato in presenza o online. È possibile prenotare un colloquio inviando una email all'indirizzo cpsu.sinapsi@unina.it.

 

 
 
 

Le sedi SInAPSi

Sede legale e Amministrazione
Via Giulio Cesare Cortese, 29
Palazzo degli Uffici - piano terra
80133 Napoli  P.IVA: 00876220633
Email: sinapsi@unina.it
PEC: sinapsi@pec.unina.it
Sito: www.sinapsi.unina.it

Sede Operativa di Monte Sant'Angelo
Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Ed. 1
Via Cinthia, 26
80126 Napoli
Tel.: 081 679946
Email: accoglienza.sinapsi@unina.it