A cura di
Cecilia Montella
L’Associazione di genitori, parenti e amici di persone
LGBT+ (AGedO) è nata nel 1993. Paola Dall’Orto è stata la prima presidentessa
dell’Associazione, la quale dichiara: "Abbiamo conosciuto quanto
liberatorio e rassicurante fosse sapere di poter condividere una realtà che
sicuramente, fino ad allora, pensavamo appartenesse ad altri, mai a noi: ci
siamo comunicati questa sensazione, quasi di leggerezza e […] abbiamo capito
quanto fosse importante che anche in Italia se ne creasse una simile. Lo scopo
era quello di aiutare quei genitori che si fossero trovati nella nostra stessa
situazione: in uno stato di disagio, spesso di disperazione, e quasi sempre
nell’ignoranza sull’argomento […]” All’inizio abbiamo fatto molta fatica a
capire, perché non è stato facile per molti di noi entrare in un’ottica così nuova
e soprattutto così diversa.…Così abbiamo pensato di aiutare questi genitori a
conoscere cosa non è l’omosessualità cioè a sapere che non è cosa sporca, non è
perversione, peccato, criminalità, pedofilia ecc., tutto quanto cioè ci è stato
inculcato da secoli e che ormai fa da substrato alle nostre credenze e che crea
una mentalità che noi, anche se in buona fede, passiamo a tutti i nostri figli,
anche a quelli omosessuali, procurando loro profonde ferite, confusioni,
sofferenze. Se, dunque, riuscissimo ad aiutare ogni genitore a superare questa
mentalità, come abbiamo fatto anche noi con successo seppur quasi sempre con
fatica, allora ne avrebbe un gran beneficio tutta la famiglia, e soprattutto il
figlio o la figlia omosessuale e transessuale che troverebbe così un ambiente
più accogliente, che lo avrebbe reso più forte e più sicuro di sé e della
propria identità, senza doversene vergognare. […] non avrebbe dovuto più
fingere una diversa identità con tutte le conseguenze di una vita vissuta
sempre nel timore di essere scoperto, vivendola invece con dignità, come tutti
gli altri nostri figli. […]”
La narrazione della propria biografia e il racconto di
eventi critici del percorso di vita sono aspetti dell'essere individuo sociale
racchiusi nel termine self help. I gruppi di auto aiuto, come i gruppi
organizzati dall'Associazione AGedO,
rappresentano un nuovo modo di stare assieme, di confrontarsi e di trovare la
soluzione ai propri problemi; sono formati da pari che si uniscono per
assicurarsi reciproca assistenza nel soddisfare bisogni comuni, per superare un
problema di vita, oppure per impegnarsi a produrre cambiamenti personali o
sociali desiderati.
Il "mutuo aiuto"dei genitori AGedO avviene
attraverso il sostegno emotivo e la condivisione di un evento potenzialmente
"critico", ovvero il coming out di un figlio o di una figlia. I
racconti e gli scambi sono condotti con informalità e spontaneità. Ai gruppi
AGedO, partecipa sempre anche uno psicologo esperto di tematiche LGBT+ che
riveste il ruolo di moderatore e facilitatore del gruppo.
Il coinvolgimento e
la partecipazione personale nelle attività è un requisito fondamentale, in
quanto la filosofia ispiratrice è quella del "learning by doing" e
del "changing by doing", cioè imparare e cambiare sono possibili solo
attraverso l'azione. L'esperienza diventa forma di conoscenza, strumento ed
elaborazione cognitiva e affettiva.
All'interno del gruppo AGedO, ognuno è
chiamato ad essere responsabile per sé e per il gruppo, per quanto riguarda
l'offerta di aiuto ma anche il ricevere aiuto: tutto questo ha una ricaduta
notevole sulla percezione dei genitori in termini di padronanza in quanto non
si percepiscono più come persone sole e non in grado di gestire una situazione
nuova, ma come parte di una rete di supporto reciproco.
Oggi le sedi di AGedO sono 30, ben distribuite
sull’intero territorio.
Questo ha aumentato la capacità di intervento e ha
moltiplicato le iniziative e i contatti, avvicinandosi sempre di più alle
persone interessate.
AGedO all’inizio era costituita solo da genitori di
persone omosessuali, ma da alcuni anni a questa parte, con sempre più forza,
vede la partecipazione di genitori di persone trans* che contribuiscono ad
incrementare le nostre expertise in modo da poter offrire un supporto reale
anche in questi casi.
Riferimenti
Sito
web AGedO nazionale: https://www.agedonazionale.org/