I Servizi per il Successo Formativo nascono con l'obiettivo di sostenere gli studenti e i Corsi di Studio (CdS) durante le diverse fasi del percorso di studio e di favorire la partecipazione attiva alla vita universitaria. In particolare, mirano a supportare lo studente nel fronteggiare le difficoltà, specie nei momenti di transizione, e a potenziare le proprie competenze, con il fine ultimo di promuovere il benessere e la qualità della vita universitaria.
Consultazione Psicologica Individuale: consiste in un ciclo di quattro colloqui con uno psicologo clinico con possibilità di un follow up a distanza di tempo; ha lo scopo principale di sostenere lo studente nelle difficoltà emotive che vive rispetto alla vita personale o al percorso di studi per meglio affrontare momenti di crisi legati ai diversi compiti evolutivi.
Counselling di gruppo "Imparare a Imparare": è un percorso di nove incontri a cadenza settimanale e prevede un follow up a distanza di circa un anno; si rivolge a tutti gli studenti che hanno accumulato ritardo negli esami e che, pur essendo in possesso delle competenze necessarie ad affrontare con successo il percorso universitario, non riescono a ottenere buoni risultati a causa di fattori di natura emotiva o relazionale. Il counselling promuove la riflessione sulle specifiche difficoltà incontrate e sulle strategie più idonee al miglioramento della performance.
Supporto al Percorso Formativo: si svolge attraverso incontri di Community Learning che consistono in workshop tematici volti a riflettere su questioni chiave, quali la gestione delle emozioni forti, le strategie e le competenze per studiare all'Università, la scelta e la motivazione allo studio universitario. Il confronto in gruppo funge da catalizzatore di emozioni e pensieri che ruotano attorno al tema affrontato e favorisce la possibilità di considerare nuove prospettive, aiutando gli studenti a sentirsi maggiormente compresi e a riconoscersi nel confronto con i colleghi.
Consulenza ai Corsi di Studio: è un servizio volto all'analisi delle specificità dei Dipartimenti e/o dei CdS e, dunque, alla pianificazione e all'attuazione di interventi mirati a sostegno dell'inclusione universitaria. Può essere attivato su richiesta dei coordinatori dei Cds, dei direttori di Dipartimento o dei Referenti di Dipartimento per l'Inclusione e si realizza attraverso il coinvolgimento diretto dei differenti attori.
I servizi vengono erogati su richiesta del singolo studente o, per la Consulenza ai Corsi di Studio, per iniziativa dei coordinatori dei Cds, dei direttori di Dipartimento o dei Referenti di Dipartimento per l'Inclusione. Le attività che prevedono la partecipazione di gruppi di studenti vengono riproposte presso le sedi di SInAPSi con una periodicità mensile.
Le attività si svolgono presso il Complesso di San Pietro Martire, via Porta di Massa 1, scala C - piano ammezzato (ascensore: livello 1), nonché presso le sedi dei CdS interessati.
Lo studente accede ai servizi in uno dei seguenti modi:
Per comunicare direttamente con gli operatori e/o accedere a specifici servizi, è possibile utilizzare i seguenti indirizzi e recapiti:
Il richiedente viene ricontattato da un operatore entro 3 giorni.