Servizi di supporto per gli studenti, volti a fronteggiare insieme le fasi critiche e allo sviluppo di competenze per affrontare, con successo, sfide, ostacoli e difficoltà della vita universitaria.
A tutti gli studenti universitari che durante l'iter accademico incontrano difficoltà di varia natura, come rallentamento o blocco negli studi, problematiche personali, dubbi sulla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficoltà a gestire le emozioni forti e a riconoscere e valorizzare le proprie risorse;
Ai Corsi di Laurea che - su iniziativa dei coordinatori del Cds, dei direttori di Dipartimento o dei Referenti di Dipartimento per l'Inclusione - richiedono una consulenza mirata volta a promuovere l'inclusione e la partecipazione attiva degli studenti del proprio Cds.
I servizi sono erogati e programmati stabilmente e/o con una periodicità ciclica. Gli studenti possono farne richiesta, in qualsiasi periodo dell'anno accademico, in ragione delle proprie esigenze.
La Consulenza ai singoli Corsi di Studio può essere attivata, su richiesta dei coordinatori dei Cds, dei direttori di Dipartimento o dei Referenti di Dipartimento e per l'Inclusione.
È consigliabile non usufruire di più servizi del Successo Formativo contemporaneamente.
consiste in un ciclo di quattro colloqui con uno psicologo clinico con possibilità di un follow up a distanza di tempo; ha lo scopo principale di sostenere lo studente nelle difficoltà emotive che vive rispetto alla vita personale o al percorso di studi per meglio affrontare momenti di crisi legati ai diversi compiti evolutivi.
è un percorso di nove incontri a cadenza settimanale e prevede un follow up a distanza di circa un anno; si rivolge a tutti gli studenti che hanno accumulato ritardo negli esami e che, pur essendo in possesso delle competenze necessarie ad affrontare con successo il percorso universitario, non riescono a ottenere buoni risultati a causa di fattori di natura emotiva o relazionale. Il counselling promuove la riflessione sulle specifiche difficoltà incontrate e sulle strategie più idonee al miglioramento della performance.
si svolge attraverso incontri di Community Learning che consistono in workshop tematici volti a riflettere su questioni chiave, quali la gestione delle emozioni forti, le strategie e le competenze per studiare all'Università, la scelta e la motivazione allo studio universitario. Il confronto in gruppo funge da catalizzatore di emozioni e pensieri che ruotano attorno al tema affrontato e favorisce la possibilità di considerare nuove prospettive, aiutando gli studenti a sentirsi maggiormente compresi e a riconoscersi nel confronto con i colleghi.
è un servizio volto all'analisi del funzionamento dei processi di inclusione e partecipazione attiva di specifici Dipartimenti e/o di CdS. Il servizio di consulenza ai CdS permette di pianificare e attuare interventi di supporto mirati alle esigenze dei diversi CdS, anche in ragione dei processi di monitoraggio e miglioramento continui richiesti dalle direttive AVA. Il servizio può essere attivato su richiesta dei coordinatori dei CdS, dei direttori di Dipartimento o dei Referenti di Dipartimento per l'Inclusione e si realizza attraverso un processo di ricerca intervento partecipato.