testata per la stampa della pagina
  1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
  4. Menu fondo pagina di navigazione
 
  • NL 1: Il bilancio di competenze all'università
Contenuto della pagina

Il bilancio di competenze all'università

di Rosaria Capobianco, Carolina Galdo

"Il bilancio di competenze in ingresso per i nuovi iscritti" è un progetto di SInAPSi che mira ad indagare le abilità e le competenze formative, scolastiche e professionali di cui dispongono gli studenti che incominciano un percorso universitario. Esso prende in considerazione anche la cosiddetta capability, ossia la capacità/possibilità di un soggetto di utilizzare, scambiare e "mettere in campo" tutte le risorse di cui dispone, infatti il Bilancio non vuole analizzare solo gli aspetti cognitivi e tecnici della competenza, ma anche quelli motivazionali e valoriali.
Il bilancio di competenze è, pertanto, un intervento formativo ed educativo fortemente centrato sulla persona, che offre allo studente la possibilità di sviluppare una maggiore conoscenza di sé, negoziando, in primo luogo con se stessi, un progetto di sviluppo e di crescita personale. Ne risulta, quindi, che il bilancio di competenze più che una valutazione è un'auto-valutazione operata dal soggetto che sceglie in piena autonomia e in libertà di cominciare il percorso del proprio bilancio. Lo studente ha, quindi, un ruolo attivo e responsabile e il risultato del percorso dipenderà in gran parte dal suo coinvolgimento.
Il progetto "Il bilancio di competenze in ingresso per i nuovi iscritti", che si rivolge agli studenti del primo anno delle varie Facoltà dell'Ateneo federiciano, prevede un percorso guidato strutturato in  tre fasi.
Il primo step è la fase di presentazione e di accoglienza durante la quale vengono presentati agli studenti gli obiettivi, le tappe e lo svolgimento dell'intero bilancio di competenze. È in questa fase che si forniscono tutte le informazioni e si chiariscono gli eventuali dubbi in merito alle finalità di un bilancio di competenze all'inizio di un percorso universitario.
Nella seconda fase, quella indagativa, a tutti gli studenti che hanno compilato la scheda di presentazione, viene richiesta la compilazione di un questionario auto-valutativo che permette a ciascun studente di esplorare le proprie risorse personali e le proprie competenze. In questa fase ciascuno compie un'analisi e una ricostruzione dell'esperienza di vita, attraverso la valorizzazione delle risorse e l'individuazione dei punti critici.
Nella terza ed ultima fase, quella conclusiva, viene effettuata una restituzione dei dati raccolti, in modo da rendere lo studente consapevole di ciò che può favorire oppure ostacolare il suo progetto. Tale momento, a differenza dei due incontri precedenti che si tengono in seduta plenaria, si svolge in piccoli gruppi, di massimo quindici studenti, in quanto in questa fase è necessario creare un momento di incontro e di confronto. Tutti gli incontri del percorso del bilancio di competenze sono condotti da una pedagogista e da una psicologa, esperte di dinamiche di gruppo e di pratiche di narrazione autobiografica.
Pertanto l'azione di bilancio di competenze si propone di perseguire una serie di finalità e di obiettivi che ne contraddistinguono la funzione specifica rispetto ad altre metodologie di orientamento in ingresso e che si possono così sintetizzare:
-  l'identificazione di competenze e di potenzialità che lo studente può investire nella realizzazione di un progetto formativo;
-  la costruzione partecipata di un progetto di formazione universitario con particolare attenzione ai futuri traguardi.
Risulta chiaro in tal senso che tale  progetto intende aiutare ed orientare gli studenti al fine di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, delineando di conseguenza una "mappatura" delle proprie competenze con l'obiettivo di elaborare un piano di sostegno all'apprendimento e di inclusione all'interno dei contesti universitari.

 

Le sedi SInAPSi

Sede Legale
Via Giulio Cesare Cortese, 29
Palazzo degli Uffici - piano terra
80133 Napoli
P.IVA: 00876220633

Email: sinapsi@unina.it
PEC: sinapsi@pec.unina.it
Sito: www.sinapsi.unina.it

Sede Operativa di Monte Sant'Angelo
Via Cinthia, 26 Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo
Edificio 1 (Centri Comuni) - piano terra
80126 Napoli

Fax: 081 676768
Email: accoglienza.sinapsi@unina.it