I Servizi per la Disabilità favoriscono l'inserimento dello studente con disabilità nella vita universitaria. In particolare, hanno lo scopo di rimuovere ostacoli di varia natura e di realizzare condizioni di pari opportunità di studio e di trattamento.
Le soluzioni individuate sono il risultato di una progettazione condivisa tra lo studente e gli operatori delle quattro aree di intervento: Accoglienza, Counselling, Pedagogia e Tecnologia. Nello stesso ambito, vengono realizzate attività di monitoraggio e segnalazione delle barriere architettoniche.
Agli studenti che vivono una condizione di esclusione a causa di disabilità temporanea o permanente, al fine di favorire la loro partecipazione alla vita universitaria;
Al personale dell'Ateneo, per garantire la migliore interazione possibile con gli studenti con disabilità.
Consulenze, servizi e soluzioni specifiche per l'accesso allo studio universitario attraverso la realizzazione di un Progetto Individualizzato concordato con lo studente, con l'obiettivo di migliorare l'inclusione nel contesto accademico e la partecipazione alla vita universitaria.
Particolare rilevanza assume, in questo ambito, l'attività di accompagnamento svolta dai volontari del Servizio Civile Nazionale che collaborano con il Centro.
L’iscrizione ai Servizi del Centro SInAPSi per gli studenti universitari con disabilità può
avvenire solo dopo l’immatricolazione ad un corso di studi contattando il Punto
Accoglienza.
Occorre presentare tutta la
documentazione utile alla definizione del profilo di funzionamento della
persona. A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti
pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il
percorso universitario.
Completate tali consulenze si
procede alla redazione di un progetto di inclusione alla vita universitaria
in cui saranno riportate le azioni e gli ausili concordate con lo
studente.
Conclusa la progettazione
individualizzata, tutte le azioni previste saranno di volta in volta concertate
con i docenti sulla base delle specifiche necessità dell’attività da svolgere.
Tutte le attività sono sviluppate
in maniera interdisciplinare grazie all'azione combinata delle seguenti aree:
è il punto d'ingresso dell'intero processo; accoglie lo studente con disabilità che, in maniera autonoma o insieme alla famiglia, si rivolge al Centro con l'intento di affrontare i problemi di partecipazione alla vita universitaria
Offre un supporto emozionale agli studenti che vivono una difficoltà legata alla propria disabilità e che incontrano un impedimento nel proseguimento o nel completamento del proprio percorso universitario
Garantisce un supporto pedagogico e didattico che sostiene gli studenti con disabilità nella partecipazione alle attività universitarie (lezioni, laboratori, ecc.) ed elabora in accordo con i docenti le modalità equipollenti per le prove d'esame
Fornisce agli studenti consulenze, formazione e assistenza tecnica sulle tecnologie in generale e sulle soluzioni tecnologiche specifiche per le persone con disabilità; inoltre realizza materiale didattico in formato accessibile per gli studenti che ne hanno necessità