I Servizi per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento provvedono alla progettazione e alla realizzazione di percorsi individualizzati che tengono conto delle peculiarità e delle esigenze specifiche degli studenti con DSA.
Agli studenti con diagnosi di DSA, ovvero con dislessia, disgrafia, discalculia o disortografia, al fine di sostenerli nel percorso di studio e di valutazione.
La documentazione clinica deve essere non più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età.
Nell’ambito della predisposizione di un progetto individualizzato sono previsti consulenze, servizi e soluzioni specifiche che possono comprendere a titolo esemplificativo:
L’iscrizione ai Servizi del Centro SInAPSi per gli studenti universitari con DSA può avvenire solo dopo l’immatricolazione ad un corso di studi contattando il Punto Accoglienza. Occorre presentare la certificazione DSA corredata di profilo funzionale (la diagnosi deve cioè riportare tutti i test effettuati in fase di valutazione, con i relativi punteggi ottenuti, e deve elencare gli strumenti compensativi di cui si ha bisogno).
A seguire sono previste consulenze specifiche sugli aspetti pedagogici, tecnologici e psicologici che potrebbero interferire con il percorso universitario. Completate tali consulenze, si procede alla redazione di un progetto di inclusione alla vita universitaria in cui saranno riportate le misure dispensative e gli strumenti compensativi concordati con lo studente. Conclusa la progettazione individualizzata, tutte le azioni previste saranno di volta in volta concertate con i docenti sulla base delle specifiche necessità dell’attività da svolgere.
Tutte le attività sono sviluppate in maniera interdisciplinare grazie all'azione combinata delle seguenti aree:
Nella fase di accoglienza, allo studente con DSA viene offerta la possibilità di riconsiderare insieme all'operatore le difficoltà che incontra nel proprio percorso di studio e le soluzioni atte a superarli.
L'attività di counselling fornisce agli studenti che vivono una condizione di difficoltà connessa al proprio DSA l'opportunità di avvalersi di percorsi di riflessione sulle dinamiche emozionali.
Le attività di intervento pedagogico-didattico si propongono di individuare, in sinergia con lo studente e i docenti, strategie didattiche individualizzate (strumenti compensativi e/o misure dispensative) per consentire la partecipazione attiva alla vita universitaria.
L'attività di supporto tecnologico è finalizzata a individuare e proporre gli strumenti innovativi più appropriati (attrezzature informatiche, software specifici) per raggiungere il maggior livello possibile di autonomia e di successo nello studio.