A cura di Camilla Esposito
Si
osservano quasi nel 100% degli esemplari della specie dei Bonobo, scimmia
antropomorfa simile allo scimpanzé; nel 56% dei Macaco giapponesi; nell'11% dei
Gabbiani australiani; in alcune specie di farfalle e in alcune giraffe: stiamo
parlando dei comportamenti bisessuali. Per svariati motivi, invece, diventa più
complicato fissare una percentuale accurata nel caso degli uomini. Motivazioni
che d'altronde si ricollegano al poco credito concesso alla bisessualità da
parte dell'opinione pubblica.
Quali sono, per esempio, gli elementi necessari e
quali quelli sufficienti per definire una persona bisessuale?
Un
numero abbastanza esiguo di persone in Occidente dichiara un orientamento
bisessuale, ma alcune indagini contano una percentuale addirittura doppia di
persone coinvolte in comportamenti bisessuali. Quando parliamo di orientamento
sessuale non ci limitiamo alla mera attrazione sessuale verso una persona del
proprio, dell'altro o di entrambi i sessi. Coinvolgiamo nella definizione
dell'orientamento sessuale, infatti, anche caratteri di tipo romantico e
affettivo. Quando definiamo l'orientamento bisessuale, intendiamo che la
persona è attratta sessualmente, affettivamente e romanticamente da persone di
entrambi i sessi. Ciò non significa che potrebbe al contempo avere una
relazione con un uomo e una con una donna; può invece significare che in un
periodo della propria vita abbia solo rapporti eterosessuali e in un altro solo
rapporti omosessuali oppure, in altri casi, che nello stesso momento desideri,
potenzialmente, sia uomini che donne.
La
fluidità del carattere sessuale, che nelle diverse sfaccettature di
bisessualità si palesa con più forza che altrove, fa spesso in modo che a
questo orientamento sessuale venga associato il carattere di promiscuità. Nella
stessa realtà LGBT, le persone bisessuali sono spesso vittime di
discriminazione, colpevoli di non ammettere la loro effettiva omosessualità. In
questo modo, la visibilità delle persone bisessuali diventa miraggio, poichè
neppure un discorso politico, una rivendicazione di diritti si costruiscono
intorno ad essa. Nasce anche con questo intento la Giornata Internazionale
dell'orgoglio bisessuale, fissata dall'ILGA, International Lesbian and Gay
Association, associazione internazionale che riunisce più di 400 gruppi
omosessuali e lesbici di tutto il mondo, per il giorno 23 Settembre.
Per
concludere, ci sembra interessante lasciare, come spunto di riflessione, uno
scritto di Alfred Kinsey, biologo e sessuologo ideatore di uno dei più celebri
sistemi di classificazione degli orientamenti sessuali nell'essere umano, in Il comportamento sessuale dell'uomo (1948):
«Non tutte le
cose sono bianche o nere. [...] Soltanto la mente umana inventa categorie e cerca
di forzare i fatti in gabbie distinte. Il mondo vivente è un continuum in ogni
suo aspetto. Prima apprenderemo questo a proposito del comportamento sessuale
umano, prima arriveremo ad una profonda comprensione delle realtà del sesso».