1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 

Contenuto della pagina

Sport e diritti: intervista a Manuela Classet

Fotografia di Manuela Claysset


A cura di Daniela Rubinacci

Manuela Claysset è la responsabile delle politiche di genere dell'UISP, Unione Italiana Sport Per Tutti. Abbiamo affrontato con lei il delicato tema dei diritti di genere nel contesto sportivo.

Lei è la responsabile delle politiche di genere della UISP Nazionale. In cosa consiste il suo impegno?
L'UISP, associazione sportiva, ha scelto alcune politiche prioritarie: noi organizziamo  e promuoviamo lo sport come momento di associazione, di incontro e anche di crescita; parlare di politiche nelle nostre attività significa che le politiche cin qualche modo devono contaminare le attività.
In modo particolare, per lePolitiche di genere abbiamo ampliato il nostro intervento, superando non solo il coordinamento precedente, ma abbracciando l’idea di guardare alle politiche di genere e dei generi in maniera più ampia. In questi anni abbiamo creato sempre più reti con associazioni esterne, (come l’UDI, i centri antiviolenza per le donne, il mondo universitario), per confrontarci con varie esperienze  ed abbiamo iniziato un lavoro specifico su tutto il tema che riguarda i diritti delle persone LGBT. Abbiamo organizzato su questo seminari, convegni e iniziative pubbliche anche per cercare di sensibilizzare il mondo sportivo.
L'UISP conta a livello nazionale circa un milione e trecentomila soci, oltre a 17 mila basi associative radicate sul territorio. Io cerco di portare avanti questo team confrontandomi con il territorio attraverso momenti di formazione e iniziative. Si varia dalle attività più classicamente intese, ad esempio tornei, ad attività più inclusive, fino a momenti di organizzazione di progetti più ampi.

Quali sono le iniziative promosse dalla Uisp per favorire le pari opportunità nel mondo dello sport?
Stando a quello che dice la Carta Europea dei Diritti delle Donne nello Sport, la UISP si impegna nella realizzazione di attività e di progetti. Pensare momenti di attività rivolti alle donne, significa prestare attenzione ad esempio al corpo delle donne, ai loro tempi ed esigenze, che per vari motivi inducono a pensare di avere bisogno di momenti di libertà riservati.
Significa, poi,  anche pensare le esperienze che riguardano attività sportive miste, come la pallavolo mista o il calcio misto. In questi contesti, infatti, a volte emerge un modo di fare sport meno competitivo, meno agonistico, per tornare all’idea del gioco.
Anche gli studi ci dicono che le donne posseggono un’idea dello sport non solo come competizione ma anche come momento di socializzazione e di incontro.

La Carta Europea dei Diritti delle Donne nello Sport intende fornire delle misure specifiche per rinforzare le politiche di genere nello sport, come nasce l’idea di realizzarla?  
È una storia che inizia molti anni fa. Quest’ anno la UISP festeggia 70 anni di attività ed è già dalla nascita che l’ associazione ha portato molta attenzione alla attività sportiva delle donne. In quegli anni non era così facile: la UISP è stata una delle prime associazioni dell'epoca ad organizzare momenti sportivi rivolti alle donne. Un  esempio sono gli incontri di primavera 1948/1949 che hanno previsto attività sportive rivolte alle donne, come pallavolo o ciclismo. Ancora, una delle manifestazioni storiche è la corsa Bologna- Mare in bicicletta, riservata alle donne.
Parlo di anni in cui lo sport era patrimonio maschile. La UISP è stata una sorta di pioniera in questo ambito.
La Carta nasce a metà anni 80 nella sua prima edizione, come momento di rivendicazione di un ruolo e di diritti che non erano riconosciuti: nel 1985 il coordinamento donne della UISP la propose e nell’ 87 l’Europea la fece propria, dando il via ad un primo momento di rivendicazione a livello europeo. La carta è stata poi rivista nel 2010 all’interno del Progetto Olimpia che ci ha permesso il confronto con altre associazioni e realtà europee.
Nel panorama europeo, al di la del Nord Europa che vedeva una forte presenza delle donne sia nella pratica sia nei ruoli dirigenti, negli altri paesi non era cosi semplice. Quindi abbiamo cercato di riscrivere e la Carta e dare indicazioni da una parte al mondo sportivo e delle associazioni, dall’altra anche alle istituzioni, suggerendo cosa devono e possono fare.
Con il Progetto Olimpia abbiamo raccolto le buone prassi, ovvero cosa è stato fatto negli altri paesi, al fine di capire cosa può essere fatto in pratica e scambiare buone esperienze. Questo lavoro molto più recente ci ha permesso di fare una valutazione: abbiamo raccolto alcune adesioni e molte amministrazioni hanno fatto propria la carta, come la regione Emilia Romagna, il Molise e la Toscana, ma anche molti comuni, tra cui Firenze e Bologna, hanno aderito. Il tema dello sport femminile in questo paese è importante e delicato e vede ancora discriminazioni e differenze, ma stiamo iniziando ad ottenere maggiore attenzione ed una  forte mobilitazione. 

Secondo lei in che modo una cultura sportiva dei diritti LGBTI può favorire una società più attenta e sensibile alle differenze?
Come associazione partiamo dal concetto di sport per tutte e per tutti, per questo dobbiamo cercare di capire come renderlo più vicino alle persone e quali sono le dinamiche e le  problematiche che entrano in campo. Con lo sport lavoriamo con le persone e con il corpo delle persone ed il corpo spesso ci trasmette problemi, difficoltà e disagi e credo che questo sia il primo aspetto. Ai nostri educatori, istruttori e istruttrici dobbiamo dare sempre maggiori strumenti per capire di cosa c’è bisogno. E’ inoltre importante anche capire quali sono le azioni concrete, per le quali pensiamo a campagne di sensibilizzazione.
L’orientamento sessuale  e l’ identità di genere di ciascuno costituiscono un aspetto delicato, ma non possono in nessun modo condurre all’esclusione nell’attività e nella pratica sportiva.
Dunque risulta fondamentale prestare attenzione alla cultura sui termini e sul linguaggio di quanti  praticano sport. Questo per noi si traduce in un impegno di formazione per educatori insegnanti e tecnici, affinchè sappiano come parlare e rivolgersi ai loro sportivi.
 Un’altra cosa sono poi le attività che diventano possibili attraverso la collaborazione con varie associazioni, ad esempio il torneo di calcio o la camminata rainbow, cioè iniziative  che hanno visto in questi anni crescere sempre di più la collaborazione con Arcigay ed Arcilesbica ed altre associazioni LGBT anche in maniera molto continuativa. Si tratta di collaborazioni che vanno oltre l’esperienza sporadica, fino ad arrivare alle associazioni che si sono affiliate alla UISP e che portano avanti le istanze per i diritti delle persone LGBT.
 Inoltre la UISP ha adottato l’identità percorso alias per le persone trans ed è un passo in avanti per portare una maggiore attenzione sulla questione nel mondo sportivo.
Seguiamo quello che già da tempo sta avvenendo in altri paesi; portiamo avanti questo tipo di attenzione e di impegno sul tema dei diritti che crediamo sia assolutamente importante. Attraverso lo sport si inviano dei messaggi, lo sport è assolutamente trasversale parla a tutti e tutte e attraverso attività, progetti ed azioni possiamo contribuire a cambiare questa cultura che è ancora molto omofoba e non sensibile ed attenta ai diritti LGBT. In questo il nostro impegno c’è.

Vuole lasciare un messaggio ai nostri lettori?
Lo  sport è molto trasversale, ha un linguaggio universale e non perché parliamo esclusivamente a livello competitivo ma perché attraverso attività quotidiane parliamo a tante persone. Il ruolo educativo dello sport è molto importante: quando parliamo di centrali educative lo sport rappresenta un pilastro fondamentale e questo è un impegno che dobbiamo portare avanti. Facciamo cultura anche quando giochiamo a calcio, quando camminiamo con gli amici: se vediamo che qualcuno si comporta in maniera  non corretta, con un linguaggio non corretto non solo nei grandi eventi, ma anche nei piccoli campi di periferia dobbiamo dire che non siamo d’accordo con quel linguaggio o affermazione. Deve essere un impegno di tutti. Questo credo sia importante.

 

 

 

 
 

© 2013 - bullismoomofobico.it