INSTALL promuove l'educazione inclusiva, l'equità e la coesione sociale, prevenendo l'abbandono universitario di studenti con svantaggi formativi (studenti svantaggiati), determinati da circostanze personali, sociali, culturali oeconomiche, che hanno bisogno di supporto per realizzare le proprie potenzialità educative - Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio Europeosulle Competenze chiave per il Lifelong Learning (2006/962) - e che sono esposti all'esclusione sociale, allo scarso rendimento scolastico e all'abbandono universitario. Gli studenti svantaggiati costituiscono un fenomeno sempre più rilevante nella Comunità Europea e necessitano di un sistema di istruzione universitaria più flessibile, in grado di rispondere prontamente alle loro esigenze specifiche.
INSTALL si rivolge in particolare agli studenti svantaggiati iscritti ai primianni di università, poiché il primo periodo di permanenza all'università risulta cruciale per i fenomeni di disadattamento e abbandono. Studi europei riferiscono che dal 20 al 45% degli studenti europei sono studenti nontradizionali (Eurostudent III 2005-08, Social & Economic Conditions of Student Life in EU, Higher Education Information System). Lo confermano i risultati di una ricerca approfondita svolta dai partner: circa il 25-35% della loro popolazione accademica ha un rendimento scarso ed è esposta, in varia misura, a modelli a lungo termine di esclusione sociale ed educativa.
La Comunità Europea sottolinea la necessità di affrontare le dinamiche specifichedi tali gruppi e, di conseguenza, di rinnovare i modelli e le istituzioni educative. La relazione congiunta del 2010 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del programma Education & Training Work Programme sottolinea l'esigenza di sviluppare e attuare approcci innovativi per l'insegnamento e l'apprendimento (2010/C, 117/1). Il documento sottolinea la necessità di "maggiori sforzi per sostenere l'acquisizione di competenze chiave per i soggetti a rischio di scarso rendimento scolastico e esclusione sociale". Nelle Conclusion idel Consiglio del maggio 2010 sulla dimensione sociale dell'istruzione e della formazione, si incoraggia la "promozione di programmi specifici per [...] discenti non tradizionali".
In questo contesto, INSTALL si occupa di sviluppar la competenza L2L in studenti non-tradizionali, prevenendo scarse performance e l'esclusione sociale. INSTALL si basa su ricerche consolidate e sulla cooperazione operativa dei partner del progetto che hanno studiato il campo per identificare le principali questioni, problemi e soluzioni possibili.